Un poemetto denso, dal ritmo incalzante e costantemente scandito come una vera partitura del pensiero, questo nuovo libro di Stefania Di Lino, corredato dalla prefazione di Agnese Moro e dalla postfazione di Anna Maria Curci, entrambe in sintonia perfetta con l’autrice. Un omaggio di gratitudine alla Poesia e alla parola, l’una figlia dell’altra, unite da […]
Archivio Categoria: FLUID BOOKS
“Danzo precipitando”. La poesia come inciampo orfico e meridiano Se le poesie potessero definirsi attraverso formule chimiche, la raccolta poetica di Maria Francesca Piragine sarebbe uguale a N2, Azoto liquido: raffreddando brucia, bruciando raffredda. Raffredda l’ustione delle passioni trasformandole in parole, brucia, con gesti poetici urenti, le sue stesse meditazioni, incenerendo il cinismo tipico della […]
Da un lato, La riga infinita – romanzo dei romanzi di Natale Antonio Rossi (Bertoni editore 2025) sembra discendere direttamente dalle raffinate ricerche ed esperimenti della “letteratura concettuale”, o “conceptual writing”, che poi nel nostro Paese non si è espressa tanto in ambito letterario quando in quello dell’arte visiva, con il mirabile saggio La linea […]
Dal Lazzaretto di Luigi Cannillo, Ed. La Vita Felice, 2024, si apre già dal titolo con un moto da luogo: dal è la preposizione che segna una provenienza, un’uscita, ma indica anche chi è ancora dentro, la voce cioè di chi non è uscito: «i mille e mille che rimangon qui, troppo incerti di dove […]
Testimonianze preziose sul pacifismo, l’obiezione di coscienza, la disobbedienza civile, scaturite da storie di vita peculiari, da lunghe riflessioni, e poste sotto l’altissimo patrocinio di Dante Alighieri, un passaggio densissimo del Paradiso, XXII canto: L’aiuola che ci fa tanto feroci/ volgendom’io con li etterni Gemelli,/ tutta m’apparve da’ colli a le foci./ Un volume da leggere e da tenere sul comodino, un vero kit per la sopravvivenza della coscienza e dell’intelligenza del genere umano.
Errata Complice è la terza raccolta di Stefania Giammillaro, che segue quella precedente dal titolo L’ottava nota (edizioni Ensemble), che ho avuto il piacere di presentare nel 2022 a Roma. Come già dissi a Stefania leggendo la prima raccolta, la sua è una scrittura profondamente radicata nella sua terra ed anche profondamente femminile, nel senso […]
Corpo di fondo, l’ultima opera letteraria di Lucianna Argentino, colpisce innanzitutto per l’intensità e la profondità con cui la poeta affronta il tema dell’identità e del corpo visto come una sorta di archivio della memoria. Si tratta di un’opera di difficile catalogazione che sfugge ad ogni tentativo di definizione. Non è una silloge, non è […]
La poesia di Gian Piero Stefanoni conferma anche in questa nuova raccolta alcuni tratti ben definiti che hanno segnato un percorso tematico e stilistico coerente e rigoroso, sin dall’esordio nel 1999 con In suo corpo vivo, a cui sono seguiti, oltre ad alcuni in digitale, altri libri tra i quali ricordiamo Roma delle distanze nel […]
I testi raccolti nella silloge Una pistola al Luna Park di Monica Messa delineano uno spazio fiabesco e onirico ma, al tempo stesso, concreto e riconoscibile. Attraverso una serie di ritratti vividi e commoventi, l’autrice conduce il lettore in un contesto dai forti tratti mediterranei con accenti di malinconica “clownerie” tipica delle ambientazioni cinematografiche […]
La vita (dello psicoterapeuta) come opera d’arte Poche cose al mondo risultano altrettanto interessanti come l’osservare la genesi di una scoperta nell’atto stesso del suo compiersi. In tal senso, l’opera del dottor Giuseppe Femia ci dischiude le porte della scoperta della psicologia umana sia attraverso un’esposizione di casi terapeutici, sia mediante la narrazione di un […]